1. Love Hard (2021)
Commedia romantica sulle disavventure degli appuntamenti online
La trama: Natalie Bauer (Nina Dobrev), single di lunga data, passa da un appuntamento terribile all’altro. Pur non volendone più saperne di appuntamenti, ha trasformato la sua disastrosa vita sentimentale in un lavoro: da anni scrive articoli sugli appuntamenti assurdi che le sono capitati. Josh Lin (Yimmy O. Yang), che conosce tramite un’app di incontri, porrà fine ai suoi problemi di cuore.
Dopo diverse telefonate, Natalie decide di recarsi da Josh per una visita a sorpresa nel periodo di Natale. Giunta da lui, però, scopre di essere stata ingannata da Josh, che si è spacciato per un suo ex amico utilizzando le sue foto. Spinto dai sensi di colpa, Josh decide di presentare Natalie a Tag Abbott (Darren Barnet),cioè il «vero Josh»,anche se ciò avrà risvolti inaspettati...
La nonna Jun Lin (Althea Kaye) non ha peli sulla lingua e ruba costantemente la scena. © Netflix
Lo consigliamo perché: questa commedia romantica di Natale, con una buona dose di umorismo, insegna che si vede bene solo con il cuore e che l’essenziale è invisibile agli occhi.
2. Non ti presento i miei (2020)
Commedia romantica queer perfetta per gli speranzosi
La trama: conoscere la famiglia della propria ragazza non è sempre rose e fiori. Per quanto riguarda Abby (Kristen Stewart), questa impresa si rivela quasi titanica, poiché ha in programma di fare una proposta di matrimonio alla sua compagna Harper (Mackenzie Davis) durante il pranzo di Natale e il primo incontro con i suoi genitori.
Durante il viaggio per recarsi dai genitori di Harper, Abby scopre che la sua ragazza non ha mai fatto coming out con i suoi genitori per paura della loro reazione. Una volta arrivate, fingeranno di essere solamente coinquiline, mettendo a dura prova la loro relazione. Una volta scoperto che Harper non è la sola della sua famiglia a nascondere segreti, scoppierà il caos.
Le divertenti conversazioni tra Abby e il suo migliore amico gay John (Daniel Levy) sono uno dei momenti salienti di «Non ti presento i miei». © IMDb
Lo consigliamo perché: «Non ti presento i miei» è un invito alla tolleranza e al rispetto in una veste natalizia che, nonostante i cliché tipici del genere, saprà sorprendere prendendo direzioni interessanti e lasciando molto spazio a dialoghi coinvolgenti e, al contempo, divertenti.
Klaus – I segreti del Natale (2019)
La vera storia di Babbo Natale per gli amanti dell’animazione
La trama: l’originalità di un film non si misura solo dalla trama, ma anche dalla sua realizzazione. È questo uno dei grandi pregi della pellicola pluripremiata «Klaus – I segreti del Natale», la vera storia di Babbo Natale.
«Klaus – I segreti del Natale» racconta la storia di un ragazzo viziato e non dedito agli studi per diventare postino che, a causa del suo scarso rendimento, viene spedito da suo padre su un’isola desolata, coperta di neve, con il compito di consegnare 6000 lettere prima di ritornare a casa. Tuttavia, questa mansione è più facile a dirsi che a farsi.
Quando Jesper incontra un estraneo con un grande talento nello scolpire giocattoli in legno, ha un'idea geniale che cambierà radicalmente la vita di tutti gli abitanti dell'isola.
Jesper convince Klaus a dedicarsi alla produzione di giocattoli. © Netflix
Lo consigliamo perché: con «Klaus – I segreti del Natale», Netflix regala ai suoi abbonati un film di Natale unico, in grado di conquistare grandi e piccini, che racconta la storia di Babbo Natale con sfaccettature inedite e con uno stile di animazione basato sui classici cartoni animati Disney.
4. Qualcuno salvi il Natale (2018)
Film di Natale avventuroso, perfetto per tutta la famiglia
La trama: il regista Chris Columbus può essere certamente considerato un esperto di film natalizi, avendo messo la firma su «Mamma, ho perso l’aereo» o «Una promessa è una promessa». «Qualcuno salvi il Natale» del 2018 è uno dei suoi recenti lavori per Netflix, un film di Natale per tutta la famiglia.
In «Qualcuno salvi il Natale», i fratelli Kate e Teddy Pierce escogitano un piano per filmare Babbo Natale. Ma, nascondendosi sulla sua slitta, diverranno passeggeri clandestini e finiranno per causare una serie di disavventure, tra cui la perdita di tutti i regali di Natale. Sarà quindi loro dovere salvare il Natale.
Questo film ha tutte le carte in regola per diventare un grande classico di Natale: «Qualcuno salvi il Natale», una produzione Netflix del regista di «Harry Potter», Chris Columbus © Netflix
Lo consigliamo perché: Kurt Russell interpreta Babbo Natale in maniera eccelsa, ed è anche per questo che Netflix ha già preparato un sequel, «Qualcuno salvi il Natale 2».
5. Le 5 leggende (Rise of the Guardians) (2012)
Film d’animazione ricco di azione per grandi e piccini
La trama: Babbo Natale, la Fatina dei denti, il Coniglio pasquale e l’Omino del sonno hanno il compito di proteggere i sogni, i ricordi e la fede che i bambini ripongono in loro. Tuttavia, questa squadra dovrà affrontare la minaccia di Pitch Black, il signore degli incubi, che cerca di distruggere la fede dei bambini, seminando paura e terrore in tutto il mondo.
Sarà Jack Frost, invisibile agli esseri umani e capace di controllare la neve e il ghiaccio, utilizzandoli per fare dispetti, a sventare i malvagi piani di Pitch Black.
Un Natale avventuroso: in questo film di Netflix, Jack Frost cerca la sua identità © IMDb
Lo consigliamo perché: i creatori di «Dragon Trainer», sono riusciti, con «Le 5 leggende», a creare un film fantasy spettacolare e toccante, che si contraddistingue dai numerosi classici di Natale per i suoi personaggi adorabili e per un tocco di originalità degno di nota.
L’amore non va in vacanza (The Holiday) (2006)
Feel-Good-Garantie für hoffnungslose Romantiker
La trama: per Natale, il servizio di streaming Netflix offre un’ampia gamma di nuovi film, in particolare commedie romantiche. Ad esempio, anche Vanessa Hudgens in «Un cavaliere per Natale» (2019) o Lindsay Lohan in «Falling for Christmas» (2022), attualmente nel catalogo Netflix, sono protagoniste di sofferenze e tribolazioni amorose.
Tuttavia, chiunque cerchi un grande classico di Natale romantico con un cast d’eccezione e da rivedere infinite volte, di certo non si lascerà sfuggire «L’amore non va in vacanza».
«L’amore non va in vacanza» racconta la storia di due donne che non potrebbero essere più diverse, ma c’è un aspetto che le accomuna: Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz) hanno subito grandi delusioni amorose e vogliono dunque una pausa dalle storie che hanno spezzato loro il cuore.
Su Internet, decidono di scambiarsi le case per un breve periodo. Il destino si mette in moto facendo conoscere a Iris un collega di lavoro di Amanda, mentre quest’ultima incontra il fratello di Iris.
Tanti nuovi film di Natale non possono competere con questo grande classico. © Universal Pictures
Lo consigliamo perché: il cast di questo grande classico di Natale, composto da Kate Winslet, Cameron Diaz, Jude Law e Jack Black, convince su tutti i fronti e questa commedia romantica, nonostante gli anni, non ha perso minimamente lo smalto.