Alla panoramica dei blog

Innovazioni cloud: spunti di un Business Developer di Sunrise

Ha oltre dieci anni di esperienza nel settore del cloud, possiede una certificazione in IA della UC Berkeley ed è un architetto pluricertificato in AWS, Microsoft Azure e Google Cloud Platform: Nicolas Chabrier, Senior Business Developer per la Cloud Strategy B2B di Sunrise, ci svela in che cosa consiste il suo lavoro, come è nata l’idea della prima innovazione di prodotto per Sunrise e come sia riuscito a trasformare la sua visione in realtà. 

 

Angelica Filippi

4 dicembre 2024 . Tempo di lettura: 7 minuti

Nicolas, nell’autunno 2024 hai lanciato Cloud Foundations insieme al tuo team Sunrise Business. Come ti senti? 

È una sensazione fantastica, quasi come vedere nascere un figlio (ride), nonostante abbia già cinque figli in carne e ossa! Scherzi a parte, l’aspetto più appagante del mio lavoro è certamente osservare l’evoluzione di un’idea in una soluzione tangibile che offre valore ai clienti. Dal concetto iniziale allo sviluppo di un Proof of Concept (PoC), fino alla creazione di un Minimum Viable Product (MVP) e alla sua implementazione con un cliente, ogni fase implica una serie di sfide e ricompense, ma una cosa è certa: osservare un genuino interesse da parte del mercato è particolarmente gratificante. 

 

La rete Internet pubblica non offre una protezione sufficiente per tali applicazioni e risulta carente in termini di affidabilità e controllo, pertanto, per i dispositivi IoT si rendono indispensabili ulteriori misure di protezione. In tal senso, risultano utili soluzioni quali VPN, MPLS o SD-WAN che spesso, tuttavia, mancano di flessibilità, controllo o scalabilità a seconda dello scopo dell’applicazione.

 

Ed è qui che entra in gioco SCION: questa tecnologia offre il massimo livello di protezione, in particolare contro gli attacchi DDoS, e garantisce efficienza, flessibilità e controllo dei flussi di dati. Per i sistemi IoT con requisiti particolarmente elevati in termini di conformità e portata, dal 2024 Sunrise Business offre SCION come nuova ed efficiente alternativa alle comuni tecnologie di rete. Grazie alla collaborazione con il partner Anapaya, i dispositivi IoT vengono collegati in rete all’interno di un dominio isolato cosicché i percorsi possano essere controllati dall’inizio alla fine. Ciò rende le connessioni invisibili dall’esterno e, dunque, non vulnerabili agli attacchi.

“Non dobbiamo permettere che i limiti tecnologici determinino il destino delle nostre PMI! La nostra missione è rendere il cloud accessibile a tutte le aziende svizzere, in modo che possano competere ad armi pari con i giganti del settore.”
Nicolas Chabrier, Senior Business Development Manager Cloud Strategy, Sunrise Business

Come si è manifestato tale impatto positivo nel caso di Cloud Foundations, il tuo ultimo sviluppo di prodotto? 

Cloud Foundations è un passo significativo nella nostra più ampia strategia cloud, è volto a offrire soluzioni «plug and work» standardizzate e convenienti che rispondono alle esigenze specifiche delle PMI, senza le difficoltà e i costi di servizio che variano a seconda del caso specifico. Inoltre, i clienti ricevono assistenza dai nostri consulenti cloud. 

La zona di destinazione specifica per le PMI (un account AWS predefinito con criteri di sicurezza e funzionalità aggiuntive) sviluppata insieme ad Amazon Web Services (AWS) semplifica il processo di transizione dei clienti verso la soluzione cloud. Ciò rappresenta un punto di partenza per integrare rapidamente le applicazioni cloud nell’attività quotidiana, senza bisogno di sviluppare ulteriori competenze interne. 

 

La rete Internet pubblica non offre una protezione sufficiente per tali applicazioni e risulta carente in termini di affidabilità e controllo, pertanto, per i dispositivi IoT si rendono indispensabili ulteriori misure di protezione. In tal senso, risultano utili soluzioni quali VPN, MPLS o SD-WAN che spesso, tuttavia, mancano di flessibilità, controllo o scalabilità a seconda dello scopo dell’applicazione.

 

Ed è qui che entra in gioco SCION: questa tecnologia offre il massimo livello di protezione, in particolare contro gli attacchi DDoS, e garantisce efficienza, flessibilità e controllo dei flussi di dati. Per i sistemi IoT con requisiti particolarmente elevati in termini di conformità e portata, dal 2024 Sunrise Business offre SCION come nuova ed efficiente alternativa alle comuni tecnologie di rete. Grazie alla collaborazione con il partner Anapaya, i dispositivi IoT vengono collegati in rete all’interno di un dominio isolato cosicché i percorsi possano essere controllati dall’inizio alla fine. Ciò rende le connessioni invisibili dall’esterno e, dunque, non vulnerabili agli attacchi.

Si direbbe un vero e proprio punto di svolta! Ma come si è evoluta l’idea di Cloud Foundations? 

Il mio ruolo specifico presso Sunrise consiste nell’analizzare le tendenze di mercato, identificare le tecnologie emergenti e sviluppare soluzioni cloud innovative sulla base dei risultati ottenuti. Individuando le criticità e le esigenze di piccole e medie imprese (PMI) attraverso sondaggi approfonditi tra i clienti, interviste e facendo tesoro dei preziosi feedback ricevuti dai Sales Team, abbiamo identificato una lacuna nel mercato delle soluzioni cloud scalabili, progettate specificamente per le esigenze delle PMI, e siamo giunti a determinate conclusioni. 

  • Spesso, le PMI preferiscono soluzioni già confezionate, poiché le opzioni personalizzate sono tendenzialmente troppo ingegnerizzate e costose. 

  • Molte PMI non dispongono di profili con conoscenze informatiche approfondite o di risorse che permettano di gestire progetti complessi. 

  • Di solito, le PMI svizzere preferiscono collaborare con un fornitore locale nelle vicinanze, piuttosto che con provider di servizi cloud di grandi dimensioni come AWS o Microsoft. 

Cloud Foundations è stato progettato per soddisfare queste esigenze specifiche delle PMI. Combinando il know-how tecnologico di AWS, uno dei principali gruppi di servizi cloud, con le solide relazioni di Sunrise Business con le PMI svizzere, proponiamo una soluzione cloud di prim’ordine che offre una tecnologia all’avanguardia abbinata ai requisiti di sicurezza, personalizzata e con un’assistenza individuale, disponibile a un prezzo decisamente equo. 

Come e con chi collaborate per riuscire a lanciare una tale innovazione? 

Per avere successo come Business Developer è necessario collaborare a stretto contatto con le numerose parti interessate. Nel mio caso, si tratta dei vari team interni, tra cui architetti di soluzioni, Sales Manager e Marketing Manager, ma anche dei tecnici esterni di AWS, che contribuiscono con le loro intuizioni di mercato, competenze tecniche e consulenza operativa sul mercato svizzero delle PMI. In collaborazione con un team di Design Thinker, ci concentriamo sul riscontro dei clienti e su metodi di progettazione pratici. Un tale processo collaborativo favorisce l’innovazione orientata alla clientela e garantisce soluzioni complete e su misura per le PMI, in grado di soddisfare efficacemente le esigenze del mercato.  

Hai menzionato Amazon Web Services (AWS). Che ruolo ha avuto nel processo di innovazione? 

Per cogliere nuove opportunità nel settore delle telecomunicazioni e garantire ai clienti le migliori soluzioni della categoria, ci affidiamo a partner specializzati. Nell’ambito delle soluzioni cloud, lavoro a stretto contatto con i partner tecnici di AWS che, in qualità di gruppo leader di servizi cloud (con oltre il 30% della quota di mercato a livello globale), dispone di una vasta esperienza nella creazione e fornitura di soluzioni cloud su misura per le aziende di varie dimensioni. Combinando le loro competenze con il nostro know-how in materia di infrastrutture di rete e assistenza personale, siamo in grado di fornire ai clienti soluzioni consolidate e di soddisfare le esigenze specifiche del mercato svizzero e delle PMI. Naturalmente, ha anche contribuito il conseguimento di diverse certificazioni AWS, come quella di AWS Solution Provider. 

La partnership si è rivelata estremamente significativa e fruttuosa nel processo di sviluppo aziendale. Applicando un approccio orientato alla clientela, abbiamo unito le forze per creare un Minimum Viable Product (MVP) in tempi particolarmente brevi, per poi perfezionarlo ulteriormente grazie ai feedback dei clienti. Attraverso questa modalità agile di lavoro, siamo riusciti ad accedere ai programmi di finanziamento esclusivi di AWS, per supportare le PMI nel raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale in tempi record. 

Hai citato le sfide sopraggiunte lungo il percorso. Come si sono manifestate? 

Tra le sfide principali nello sviluppo aziendale, vi sono l’incertezza e l’esitazione derivanti dall’introduzione di nuovi prodotti o soluzioni. Spesso, le persone guardano al cambiamento con una certa cautela e ciò può manifestarsi attraverso obiezioni o riluttanza. Per questo motivo, è necessario mantenere la calma e non prendere le obiezioni sul personale, riconoscendo la resistenza come una parte naturale del processo di innovazione. Da Sunrise, abbiamo colleghi e colleghe dalla mentalità aperta, entusiasti della nostra strategia cloud e dell’innovazione tecnologica, in particolare quando si tratta di fornire un servizio eccellente ai nostri clienti. 

Si può quindi presumere che la perseveranza sia una caratteristica cruciale per il successo di un Business Developer. Quali altre caratteristiche occorrono secondo te?  

Per avere successo come Business Developer è essenziale essere curiosi e avere una mentalità volta all’apprendimento continuo nei più disparati ambiti, poiché solo in questo modo è possibile restare al passo con le tendenze e le tecnologie emergenti. È possibile acquisire competenze attraverso lo studio e l’esperienza, ma solo una genuina e costante curiosità spinge realmente all’innovazione e alla risoluzione creativa dei problemi. 

“Le coincidenze da sole non creano innovazione, ma accendono le idee."
Nicolas Chabrier, Senior Business Development Manager Cloud Strategy, Sunrise Business

Inoltre, essere aperti alla serendipità può condurre a intuizioni e soluzioni preziose, talvolta totalmente impreviste. A volte, le idee più efficaci sono frutto di incontri fortuiti o provengono da fonti inaspettate.

Qual è il prossimo passo per te e per Sunrise Business? 

In quanto fornitori di servizi di telecomunicazione, abbiamo riconosciuto la crescente interdipendenza tra le soluzioni cloud e l’infrastruttura di rete. I clienti non richiedono solo una connettività affidabile, ma necessitano di una valida assistenza prima e dopo l’implementazione, per usufruire di un servizio senza soluzione di continuità. I servizi di Sunrise sono concepiti proprio per coprire l’intero viaggio delle PMI verso la soluzione cloud, senza tralasciare gli aspetti relativi a dati, intelligenza artificiale e luoghi di lavoro flessibili. Le relative offerte vengono sviluppate in modo continuo e ne vengono aggiunte di nuove, sempre su misura per le esigenze specifiche delle PMI svizzere. Non posso svelare molto sull’imminente release, ma posso dire che tutto girerà attorno all’archiviazione dei dati. 

NOT AVAILABLE

Tutto inizia con Cloud Foundations

Cloud Foundations fa parte del portfolio di soluzioni cloud end-to-end ed è stato sviluppato per soddisfare le esigenze delle PMI svizzere, alla tariffa particolarmente conveniente di CHF 99.– al mese. La soluzione consiste in una piattaforma di base per la configurazione iniziale di una nuova zona di destinazione del cloud, gettando così le basi per una fornitura sicura ed efficiente di applicazioni e servizi aggiuntivi dal cloud in un modello estremamente flessibile e scalabile.  


Sunrise Business si occupa di ogni fase dell’Onboarding per l’AWS Cloud con creazione di un account, stesura dei contratti e un ambiente cloud ben congegnato per garantire un avvio fluido e senza problemi e avere sempre il controllo completo sul proprio ambiente cloud. Inoltre, permetterà di gestire l’accesso degli utenti, ottimizzare le prestazioni, monitorare la sicurezza e tenere efficacemente sotto controllo i costi. 


Dopo aver posto le basi del cloud, i nostri team Cloud Advisory e Professional Service resteranno a completa disposizione del cliente per accelerare i progetti iniziali. Forniamo una consulenza specialistica per ottimizzare la strategia di trasformazione cloud e guidiamo l’implementazione per garantire il successo a lungo termine. In qualità di partner AWS certificato, ci occupiamo della gestione dei contratti, proponiamo programmi di finanziamento e mettiamo in contatto la nostra vasta rete di partner con la clientela. 


Intraprenda il suo viaggio verso il cloud 

 

Articoli consigliati