Alla panoramica dei blog

Furto? Non a casa mia! Ma la criminalità in Svizzera aumenta

Nel 2024, la Svizzera ha registrato una media di oltre 125 effrazioni al giorno. Garantire la sicurezza della propria casa è essenziale. Come possono proteggersi efficacemente inquilini e proprietari? Quali sono le categorie più esposte ai furti con scasso?  Peter Andres, New Business Lead di Sunrise, responsabile delle nuove soluzioni di prodotto e delle innovazioni, ci guida nell’approfondimento di queste tematiche cruciali.

Brunhilde Mauthe

25 aprile 2025 . Tempo di lettura: 4 minuti

«La sicurezza domestica è un tema di cruciale importanza, e appare evidente che nessuno desideri mai trovarsi nella spiacevole condizione di vittima di una effrazione. Non si tratta unicamente di una mera questione di beni materiali e oggetti sottratti, bensì dell'esperienza fortemente traumatica che un simile evento comporta», spiega Peter Andres. « Fortunatamente, oggi esistono sistemi di sicurezza che scoraggiano i malintenzionati e, in caso di emergenza, lanciano tempestivamente l’allarme.»

 

La Svizzera diventa più pericolosa

I dati per la Svizzera parlano da soli: le ultime statistiche criminali di marzo 2025 rivelano che anche nel 2024 le cifre sono ulteriormente aumentate, con 46 000 furti con scasso ed effrazioni registrati dalla polizia. In quest'ultimo caso, l'autore del reato riesce a introdursi nell'abitazione non chiusa a chiave e a rubare i beni presenti. Rispetto al 2023, ciò rappresenta un incremento di circa l'11,5 per cento, pari a oltre 125 reati al giorno. Durante il 2023, infatti, i furti e le effrazioni erano stati 41 400. Questo corrisponde a un incremento di circa il 16% rispetto all’anno precedente.

Furti con scasso e con effrazioni registrati in Svizzera

Fonte: statistica criminale di polizia

Il numero di effrazioni varia considerevolmente da un cantone all'altro. Nel 2022, il Canton Zurigo si è distinto per il primato con 6935 furti con scasso, seguito dal Canton Vaud con 3955 e dal Canton Ginevra con 3334. Anche le cifre relative ai cantoni Argovia (3145), Berna (3126) e San Gallo (1729) sono alquanto preoccupanti. (blick.ch)

 

Chi dovrebbe prendere in considerazione un sistema di Home Security?

È interessante notare come la maggior parte dei cittadini svizzeri si senta (ancora) al sicuro: infatti, attualmente, soltanto il 21% dispone di un sistema di Home Security e, sebbene tutte le abitazioni potrebbero trarre un importante vantaggio da un sistema di sicurezza più avanzato, è più probabile che vengano presi di mira regioni e gruppi target specifici. Per le zone rurali e remote, così come per le regioni periferiche quali Basilea, Ginevra e Ticino, vi è un rischio maggiore di furto con scasso, poiché molte bande si dileguano al di là del confine subito dopo aver commesso il reato.


Si consiglia vivamente l’Home Security a:

  • Inquilini a lungo termine o proprietari di grandi appartamenti o abitazioni nelle aree suburbane.

  • Giovani professionisti e piccole famiglie che vivono negli appartamenti di città, per la propria sicurezza e, soprattutto, quella dei figli.

  • Inquilini di appartamenti al pianterreno, più facilmente accessibili e, di conseguenza, tra i bersagli preferiti dei criminali.

  • Persone anziane, che potrebbero proteggersi utilizzando sistemi di allarme automatizzati, in grado di attivarsi immediatamente in caso di emergenza.

È interessante notare che i criminali mostrano delle preferenze stagionali; essi tendono a prediligere l'inverno, periodo in cui il buio cala presto e molte persone sono lontane dalle loro abitazioni durante le festività natalizie e di Capodanno.

 

Una ricerca  su Google e su altri motori di ricerca forniscono un quadro cristallino

Mentre 20 anni fa il termine di ricerca più comune in questo ambito era «telecamere di sorveglianza», oggi si cerca due volte e mezzo in più la parola «sistemi di allarme». Inoltre, fornitori come Galaxus e Digitec segnalano un aumento significativo delle vendite dei sistemi di Home Security.

 

Un sondaggio condotto su 1500 persone ha evidenziato i motivi per cui i clienti Sunrise dovrebbero acquistare un sistema di Home Security:

  • Scoraggiare i malintenzionati

  • Proteggersi in via preventiva

  • Sorvegliare l’abitazione (consegne, animali domestici, ecc.)

  • Aumento della criminalità nel vicinato

  • Episodi di furti con scasso già avvenuti

Ecco le risposte più comuni alla domanda «Perché non ha ancora installato un sistema di sicurezza?»:

  • Mi piace l’idea, ma non ne so abbastanza

  • Credo che sia molto costoso

  • Non ho tempo di occuparmene

  • Non ne vale la pena perché a breve traslocherò

  • Non ho ancora trovato l’offerta giusta

In linea di principio, gli intervistati sembrerebbero essere interessati all’acquisto di un sistema di sicurezza, purché i costi e il tempo investito siano ridotti al minimo.

Autenticazione a due fattori per i negozi online 

In vista del Black Friday, gli esperti di Sunrise stanno rinforzando notevolmente le misure di sicurezza nel portale clienti, aggiornando i sistemi e introducendo sempre più spesso l'autenticazione a due fattori «2FA».  

«La vera sicurezza informatica è un mix tra tecnologia avanzata e Best Practice». 
Antti Partanen, Vice President Security di Sunrise. 

Di recente, ai clienti Sunrise è stato chiesto di attivare la funzione 2FA disponibile nel conto My Sunrise; eppure, Antti Partanen non capisce perché molti non la apprezzino e non la usino. «Ogni banca esige l’autenticazione a due fattori dalla propria clientela, ma al di fuori del settore finanziario, viene raramente utilizzata». Secondo Antti Partanen, l’argomento più gettonato per giustificare tale rifiuto è che «finora non è mai successo nulla». 

NOT AVAILABLE

Lo sapevi?

Gli studi dimostrano che i sistemi di sicurezza professionali possono prevenire, se non addirittura impedire, oltre l’80% delle effrazioni. Particolarmente efficaci, anche grazie al loro effetto deterrente, sono i sistemi di allarme ben visibili e le apparecchiature di videosorveglianza.

Tutti possono proteggersi

Alla luce della crescente incidenza dei fenomeni delittuosi, la questione della sicurezza domestica assume una rilevanza senza precedenti, e coloro che principalmente possono trarre vantaggio dalle moderne soluzioni di Home Security sono i proprietari di immobili, le famiglie e le persone anziane, come confermano autorevoli studi. Considerando che appena un quinto della popolazione svizzera è dotato di un sistema di sicurezza domestica, vi è un significativo margine di miglioramento per contrastare efficacemente la criminalità e mettere i malintenzionati alla prova.


La terremo aggiornata con altri interessanti articoli sull’argomento.

Articoli consigliati