Sono già madido di sudore quando Mischa Schori avvia il suo silenzioso veicolo elettrico e sfreccia in direzione Bethlehem. Seguire un postino durante un reportage significa stare al passo con lui. Dopo aver raggiunto in bici il primo indirizzo di consegna, noto che Mischa ha già consegnato metà del fascio di lettere.
Nel 2024, il 97,4% di tutte le lettere della posta A è stato consegnato entro i termini previsti. Per la posta B, la percentuale sale addirittura al 99,1%. Questo risultato, che rasenta la perfezione, è tutto merito di dipendenti determinati come Mischa che, con il loro lavoro, mettono gli svizzeri in contatto tra loro.
Entro la fine del turno, le cassette postali da raggiungere saranno 1164. La corrispondenza ritirata dal centro di distribuzione di Bümpliz è stata parzialmente pre-ordinata automaticamente per facilitare le consegne; infatti, è proprio grazie a questa procedura che il postino 32enne riesce a infilare lettere e giornali nelle cassette della posta in un batter d’occhio. Indirizzi illeggibili? Nessun problema: decifrare grafie apparentemente astruse è una delle sue specialità.
1,56 miliardi di lettere all’anno
Il veicolo a tre ruote e il rimorchio possono trasportare ben 150 kg di corrispondenza. A metà turno, Mischa si reca in un deposito intermedio per caricare nuovamente il rimorchio e i cestelli. Nonostante si senta spesso parlare del declino della corrispondenza cartacea, la quantità di lettere recapitate ogni giorno descrive una realtà ben diversa. Ancora oggi, la Posta Svizzera consegna 1,56 miliardi di lettere all’anno.
«Avremo ancora bisogno di postini tra vent’anni? Probabilmente meno», afferma Mischa, che non sembra volersi ancora porre il problema. «Adesso comincio con i pacchi», esordisce sistemandosi in sella e partendo, per poi scendere dal veicolo 10 metri più avanti.
Una cosa è certa: la Posta non rimarrà a corto di lavoro in tempi brevi. A causa della crescita del commercio online, la Posta prevede un aumento a lungo termine dei volumi di pacchi.
Mischa Schori imbuca lettere in oltre 1000 cassette postali durante il suo turno a Berna-Bethlehem.
Chiedo a Mischa se ha degli indirizzi preferiti. Lui sorride e risponde: «Certo che ho degli indirizzi preferiti, ma anche altri che non mi entusiasmano particolarmente», alludendo alla terrificante accoglienza che gli riservano alcuni cani molto aggressivi. Mischa predilige quelli dove viene accolto calorosamente, tanto da sentirsi talvolta dire «Che bello rivederti!». Il motivo per cui ama il suo lavoro è la gratitudine dei clienti, ed è per questo che lo ha scelto 16 anni fa. «Per me è veramente importante entrare in contatto con le persone.»
Posta pre-ordinata automaticamente: come la tecnologia facilita le consegne.
«I bernesi, giovani o meno giovani, mi raccontano delle loro preoccupazioni.» Inoltre, ci sono parecchie persone sole: per loro scambiare due chiacchiere è un vero toccasana. «Gli dedico volentieri un po’ del mio tempo, sapendo di poterlo recuperare più avanti».
A volte Mischa risponde a domande che esulano dalla sua sfera di competenza come, ad esempio, le spese di spedizione. Prende il cellulare, fa una breve ricerca e dà loro le informazioni richieste. Basta davvero un attimo. Mischa avrebbe fatto una bella figura anche allo sportello postale.
In questi casi, il cellulare facilita tantissimo il lavoro dei postini: funge da scanner per raccomandate e pacchi e mostra quali destinatari chiedono di depositare il pacco davanti alla porta, nella tromba delle scale o nella casetta da giardino. «Non tornerei per nulla al mondo ai tempi in cui si lavorava senza Internet. Il cellulare ci aiuta tantissimo nel nostro lavoro», afferma Mischa.
Soluzione mobile su misura di Sunrise Business
Per garantire che il supporto digitale funzioni ovunque, sia nei centri urbani che nelle zone rurali, la Posta Svizzera si affida a una soluzione mobile su misura di Sunrise Business, che include circa 46 000 abbonamenti mobile pensati per scanner, tablet, veicoli, stazioni MyPost24 e persino al WiFi gratuito nazionale degli autopostali. Grazie a cinque opzioni di abbonamento dedicate, tutto funziona senza intoppi, garantendo il roaming anche nelle zone di confine. Infine, Business Indoor Coverage offre una ricezione stabile anche all’interno degli edifici, come nel centro di smistamento di Härkingen che, con i suoi nastri trasportatori e le sue macchine selezionatrici, smista più di 125.000 pacchi e milioni di lettere ogni giorno.
La trasformazione digitale gioca un ruolo importante anche nei processi di consegna, come conferma Nicole Schnittfeld, responsabile del dipartimento Recapito e Infrastruttura presso la Posta Svizzera: «Oggi i nostri postini sono collegati in tempo reale a tutti i sistemi rilevanti grazie allo scanner mobile. Questo fa risparmiare tempo, rende possibili nuove offerte per i nostri clienti e rende la consegna nel complesso più efficiente.»
Lo scanner sempre a portata di mano: «Non tornerei per nulla al mondo ai tempi in cui si lavorava senza Internet», afferma Mischa.
In via di estinzione? Ancora oggi, la Posta Svizzera distribuisce 1,56 miliardi di lettere all’anno.
«I nostri dipendenti devono poter contare su una connessione veloce e affidabile. Ed è proprio ciò che ci fornisce Sunrise Business, sia nelle aree urbane che in quelle più remote», afferma Schnittfeld.
Naturalmente, il CBO di Sunrise Thorsten Haeser è lieto di ricevere feedback tanto positivi da parte dei clienti. «Sunrise è orgogliosa di collaborare da ben dieci anni con una società ricca di storia e tradizione come la Posta Svizzera, plasmandone il futuro e promuovendone la trasformazione digitale in qualità di Full Service Provider. Non è solo il rapporto estremamente personale con la clientela a costituire una solida base per il successo, ma anche la nostra infrastruttura stabile e a prova di futuro», afferma Haeser.
Sapersi fermare e ascoltare: le persone raccontano le loro preoccupazioni a Mischa.
Questo servizio è reso possibile dalla rete mobile di Sunrise, vincitrice di diversi premi, che offre la migliore telefonia mobile, i collegamenti dati più affidabili e la rete 5G più estesa della Svizzera. Sunrise e la Posta: un team forte con un obiettivo comune, la velocità.
Torniamo a Mischa. È già passato a un’altra casa e sta depositando un pacco davanti all’ingresso. Ci tengo a precisare che non ha citofonato: Mischa sa che il destinatario lavora spesso di notte e non gradirebbe di certo essere svegliato durante il riposo diurno. Queste informazioni non si trovano in nessun sistema, se non nella sua mente.
Talvolta una consegna senza intoppi funziona ancora alla vecchia maniera.