Tutti conosciamo i rischi convenzionali di un viaggio, come il furto degli effetti personali, e siamo ben attrezzati a riguardo. Tuttavia, per quanto concerne le nuove minacce, quali la criminalità informatica, siamo ancora troppo vulnerabili. Salvaguardare il dispositivo e la propria presenza online è fondamentale quanto proteggere il portafoglio o la pelle dal sole», spiega Laura Kankaala, Cyber Specialist di F-Secure, e prosegue: «fortunatamente, esistono strumenti e applicazioni specifici che permettono al viaggiatore di tutelarsi efficacemente da tali pericoli.
Partiamo con Laura per un viaggio nel regno dei pericoli informatici, per mostrarle come trascorrere un’estate sicura e spensierata.
Laura Kankaala, figura di spicco nel campo della sicurezza informatica, si distingue non solo per la sua professionalità ma anche per il suo ruolo di podcaster e regista dei documentari televisivi del Team Whack. La sua profonda conoscenza delle truffe contemporanee, degli attacchi informatici, del malware e dei comportamenti fraudolenti la rende un'esperta di prim'ordine nella lotta contro la criminalità informatica. Con una carriera dedicata alla sicurezza offensiva e all'hacking etico, Laura ha raggiunto la posizione di Head of Intelligence Lead presso F-Secure. Il suo lavoro è riconosciuto anche per l'apparizione nel documentario televisivo finlandese sull'hacking Team Whack e per il suo podcast Turvakäräjät. Inoltre, Laura crea e interpreta brevi video sulla sicurezza informatica, condivisi sui social media in collaborazione con YLE.
Risultati di ricerca e allegati e-mail: è alla ricerca di un buon ristorante online o sta pianificando una giornata all’insegna della cultura? Non di rado, i criminali nascondono i loro link e trappole di phishing nei risultati di ricerca delle pagine web o nelle e-mail. Presti particolare attenzione quando apre un sito web o scarica allegati. In tal caso, le app di sicurezza possono aiutarla a evitare queste trappole di phishing.
Codici QR: l’utilizzo dei codici QR è aumentato notevolmente negli ultimi anni. «Oggigiorno, molti ristoranti e fornitori di servizi offrono menu, prezzi e altre informazioni importanti tramite codici QR. Questi possono anche essere collegati a sconti, promozioni e offerte esclusive. Tuttavia, la scansione di codici QR sconosciuti può indirizzare a siti web di phishing o richiederle di scaricare malware sul suo dispositivo», avverte Kankaala.
Attualmente il 46% dei codici QR conduce a una pagina web e il 31% a un file. Laura raccomanda: «Per proteggersi da potenziali minacce, deve essere vigile e utilizzare un’app di sicurezza che blocchi automaticamente siti web e file dannosi. Ciò le consentirà di scansionare in tranquillità i codici QR ed evitare semplicemente quelli dannosi».
App reali e false: può capitare che durante le ferie ci occorra un’app. Molti hotel, musei, attrazioni, trasporti pubblici, ecc. lavorano con le app per ottenere le informazioni cercate o per utilizzare un mezzo di trasporto. «Queste app, di per sé, non rappresentano una minaccia, ma i criminali informatici ne approfittano e creano app false del tutto verosimili», avverte Laura. La protezione antivirus mobile protegge da tali app fraudolente.
Password: «Le password forti agiscono come una fortezza digitale», spiega Laura. Gli account online necessitano di una solida difesa contro le minacce informatiche. Le password sono la prima linea di difesa per proteggere le sue risorse online, motivo per cui, secondo Laura, dovrebbero essere forti e univoche. Il viaggio sottopone i suoi dispositivi a ulteriori rischi per la sicurezza, pertanto, è ancora più importante prendere sul serio la questione delle password. Tuttavia, ricordarsi innumerevoli password univoche non è proprio un gioco da ragazzi. In questo caso, può venirci in aiuto un password manager: questi strumenti generano password complesse e le memorizzano in modo sicuro, così può accedere rapidamente ai suoi account. «La parte migliore», sorride Laura, «è che può sincronizzare le password tra i suoi dispositivi in modo da averle sempre a disposizione».
Smarrimento del dispositivo: si sta rilassando in spiaggia, chiude gli occhi e ops... il tablet è sparito. Non dimentichi di attivare preventivamente la crittografia del dispositivo e l’autenticazione biometrica per impedire l’accesso a persone non autorizzate. Dopo tutto andranno persi non solo beni (conti bancari, opzioni di pagamento digitali, ecc.), ma anche ricordi come foto e video.
Laura consiglia di eseguire il backup di foto e file prima delle vacanze, sia sui servizi di archiviazione cloud che su un disco rigido esterno. Durante il viaggio, consiglia di installare regolarmente i dispositivi di sicurezza per conservare anche i ricordi più recenti.
Intrusione in casa: quando pubblica post delle sue vacanze su Facebook e simili, amici e familiari partecipano al suo viaggio, ma anche potenziali ladri vedranno che non è a casa. La nostra esperta consiglia: «Vada nelle impostazioni del suo account e configuri un determinato livello di privacy per i suoi post».
Protezione e controllo dei bambini: grazie ad app dedicate, i genitori possono impostare il tempo di utilizzo per i bambini e filtrare i contenuti dannosi. «Ciò consente di proteggere i minori e i dispositivi, e, inoltre, può contribuire a trasformare le vacanze in un vero e proprio momento in famiglia, in cui i genitori incoraggiano i figli a impegnarsi in attività nel mondo reale e nel rafforzamento dei legami familiari», afferma Laura, aggiungendo: «le app di controllo parentale garantiscono che anche i bambini navighino in sicurezza».
Wi-Fi pubblico: non tutte le reti Wi-Fi pubbliche sono protette. I criminali informatici lo sanno e ne traggono vantaggio. In questi casi, è utile servirsi di una VPN, una rete privata virtuale. Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile ridurre i rischi, sebbene non totalmente, attraverso le seguenti soluzioni:
un programma antivirus fornisce assistenza quando la rete Wi-Fi non sicura tenta di trasmettere malware sul suo dispositivo e lo blocca
la protezione della navigazione impedisce l’accesso a siti web dannosi noti, riducendo il rischio di phishing o frodi online
la protezione banking viene attivata quando si accede a un sito web di online banking e blocca i collegamenti a siti web di terzi sospetti, riducendo il rischio di «dirottamento di sessioni bancarie». Tuttavia, il traffico dati non viene crittografato.
In vacanza con la nostra app: la migliore compagna di viaggio
Viaggiare comporta rischi per la sicurezza a cui potrebbe non aver pensato in passato. Per rafforzare le sue difese digitali, le consigliamo di installare un’app per la sicurezza. Le auguriamo un viaggio indimenticabile, piacevole e rilassante, sia offline che online.