Quando «connect», la più prestigiosa rivista specializzata di Germania, Austria e Svizzera, conduce ogni anno i suoi test sulle reti di telefonia mobile, Sunrise ottiene spesso la valutazione «eccezionale», ossia il massimo punteggio possibile. Roland Eisenhut, Senior Director Radio Engineering di Sunrise, è molto soddisfatto di questo risultato: «Una buona connessione è fondamentale per i nostri clienti. Collegamenti rapidi e affidabili sono la base della quotidianità digitale, sia a livello professionale che privato».
Tuttavia, la quantità di dati che trasferiamo tramite rete mobile è in costante aumento ogni anno. Con le tecnologie 3G e 4G ormai datate, stiamo raggiungendo i nostri limiti. L'introduzione del 5G NSA (vedi riquadro) nel 2019 ha rappresentato un importante passo avanti permettendo, tra l'altro, un numero maggiore di connessioni simultanee (capacità) e una trasmissione dei dati notevolmente più veloce. Il 5G SA apre le porte a nuovi ambiti di applicazione, come lo slicing, la qualità garantita del servizio e le applicazioni in tempo reale, imprescindibili nelle Smart Industries o nella guida autonoma.
3G, 4G, 5G NSA, 5G SA
3G UMTS (Universal Mobile Telecommunications System – dal 2004 a metà 2025): utilizza bande di frequenza medie per velocità moderate.
4G LTE (Long Time Evolution – dal 2012): utilizza una larghezza di banda maggiore con una combinazione di frequenze più basse e più alte, il che consente di raggiungere velocità più elevate.
5G NSA (dal 2019): il 5G NSA (Non-Standalone) utilizza una larghezza di banda ancora maggiore, incluse frequenze aggiuntive, per trasferimenti di dati estremamente veloci e tempi di latenza ridotti (durata di trasmissione dal mittente al destinatario e viceversa) e si basa sulla rete principale 4G.
5G SA (2025) utilizza le attuali larghezze di banda e frequenze 5G (900 MHz e 3,6 GHz). Non si appoggia alla rete 4G, bensì solo a quella 5G, che diventa così una rete autonoma (SA = Standalone) non solo per telefonia e dati, ma anche per molte applicazioni innovative.
Oggi, la rete mobile di Sunrise copre praticamente tutta la Svizzera con 3G, 4G e 5G, sia geograficamente che in termini di popolazione.
Rete mobile: una rete invisibile nell'aria
Come deve immaginare una rete mobile chi non è del mestiere? Roli lo illustra con parole semplici: «Una rete mobile può essere paragonata a una rete da pesca invisibile i cui nodi (antenne) e le cui maglie (cellule radio) sono distribuiti nel nostro Paese. La si può anche immaginare come un'enorme rete stradale invisibile, lungo la quale le informazioni transitano da un luogo (cella) all'altro. In questo contesto, le antenne corrispondono agli incroci a cui il segnale viene trasmesso.»
Per questa trasmissione senza fili di voce e dati si impiegano campi elettromagnetici, che si propagano alla velocità della luce come onde nello spazio, trasportando informazioni anche su lunghe distanze.
Distinguendo tra bande di frequenza basse, medie e alte, si comprende meglio come si muovono queste onde.
Roli pone l'accento sul fatto che la portata di un'onda o di un segnale varia in funzione della banda di frequenza. «Più elevata è la frequenza, minore è la distanza percorsa dal segnale.» Qual è il significato di ciò in relazione al 3G, 4G e 5G? «Immaginiamo le onde nell'acqua. Il 3G opera solo nella gamma di frequenze basse con onde piuttosto piatte, che si propagano a distanze maggiori e con una portata pressoché costante. Queste onde penetrano efficacemente negli edifici, tuttavia, offrono velocità di trasmissione dati ridotte e tempi di latenza elevati, non più adeguati alle esigenze moderne», chiarisce Roland. Contrariamente, la situazione del 4G si avvale di una gamma più ampia di bande di frequenza ed è tuttora la tecnologia maggiormente utilizzata. Rispetto al 3G, esso trasmette una quantità cospicua di dati al secondo in bande di frequenza più elevate, con onde successive più rapide o più alte. Ciò si traduce in una maggiore portata, copertura e velocità. «La trasmissione dei dati in 4G è nettamente superiore a quella in 3G», afferma Roli. Il 4G consente infatti l'uso di applicazioni, come lo streaming HD, videoconferenze e il download di dati in tempi brevi.
(Attuale) 5G di prima classe
«Il 5G utilizza la più ampia gamma di frequenze, compresa la banda bassa da 900 MHz (Megahertz) e la più recente e veloce banda 3,7 GHz (Gigahertz)», spiega Roli. Grazie all’utilizzo della frequenza più bassa, il 5G raggiunge sia una buona portata che una buona copertura, mentre nelle gamme di frequenza superiori può trasportare grandi pacchetti di dati in tempi estremamente rapidi.
«5G Standalone» ai blocchi di partenza!
Ma non tutti i 5G sono uguali. Se parliamo di 5G dal punto di vista tecnico, possiamo distinguere tra 5G Non-Standalone (NSA) e 5G Standalone (SA). Per capirne la differenza, è importante conoscere i seguenti termini:
Rete principale 5G (Core Network): è la spina dorsale e il sistema nervoso centrale di una rete mobile. Ossia, è responsabile dei collegamenti tra i dispositivi mobili e altre reti, come Internet, rete fissa o le reti mobili di altri operatori.
Rete di accesso wireless (Radio Access Network, RAN): stabilisce il collegamento tra la rete principale (5G Core Network) e i terminali tramite l’«interfaccia aerea 5G» (chiamata anche New Radio, NR).
Per accelerare l'espansione del 5G, dalla sua introduzione nel 2019, questa tecnologia è stata inizialmente implementata sulla base della rete 4G esistente. Il 5G NSA utilizza la rete principale 4G (4G Core) e, oltre alla «normale connettività radio», offre le funzioni elementari del 5G con una trasmissione dati notevolmente più veloce (eMBB = Enhanced Mobile Broad Band) e una latenza ottimizzata.
Il 5G Standalone è completamente diverso perché è «autonomo», come dice la parola stessa. Non si basa sul 4G, ma è una rete 5G autonoma end-to-end, dalla rete di accesso radio (RAN) con l'interfaccia aerea 5G NR alla rete principale 5G. Oltre alle caratteristiche standard del 5G, questa tecnologia permette di utilizzare altre funzioni che aprono la strada ad applicazioni completamente nuove, soprattutto in ambito commerciale, ma anche per i clienti privati.
Negli ultimi anni Sunrise ha costantemente sviluppato la sua rete 5G puntando al 5G SA, considerato la base per molte innovazioni e servizi supplementari.
Vantaggi del 5G Standalone per i clienti privati
La rete 5G di Sunrise garantisce una maggiore affidabilità e comodità durante lo streaming, il gioco e il lavoro, anche durante un evento pubblico, in cui migliaia di persone sono online contemporaneamente, pubblicano foto e video e trasmettono contenuti in streaming su Instagram e altri social media.
Con soluzioni dedicate, 5G Standalone offre in futuro:
tempi di latenza per la trasmissione dei dati estremamente brevi
maggiori capacità per un maggior numero di terminali connessi contemporaneamente (fino a 1 milione per km2)
connessioni affidabili e più stabili
maggiore durata della batteria dei terminali (fino al 20%), poiché si collegano solo su una rete, il 5G SA.
nella maggior parte dei casi, migliore copertura di telefonia mobile all'interno degli edifici (copertura indoor)
Vantaggi del 5G SA nel settore Business
Per quanto concerne la clientela commerciale, i benefici attualmente risiedono principalmente nel cosiddetto «slicing», che garantisce una qualità del servizio quasi impeccabile e applicazioni in tempo reale. Tra queste spiccano le Smart Industries, la guida autonoma e il Massive IoT, caratterizzato dall'«eMTC» – una rete a basso consumo energetico per i terminali, con una complessità ridotta dei dispositivi e una copertura significativamente estesa – il quale permette un numero di collegamenti pressoché senza limiti.
Applicazioni e musica del futuro con il 5G SA
Slicing: i clienti, principalmente quelli commerciali ma in prospettiva forse anche quelli privati, avranno accesso a una porzione dedicata della rete pubblica 5G. Questo permetterà, ad esempio, a un redattore di un’emittente televisiva o a un fornitore di servizi di streaming di trasmettere video in diretta con la massima qualità e senza interruzioni, indipendentemente dal numero di spettatori presenti a un grande evento. Tutto ciò sarà reso possibile grazie alla larghezza di banda esclusivamente riservata a loro.
Dedicated Network: il cliente commerciale riceve la propria rete mobile privata (Mobile Private Network, MPN). Tali reti vengono utilizzate laddove la sicurezza è fondamentale e i dati non devono confluire in nessun caso nella rete pubblica.
Hybrid Network: una combinazione delle due architetture di rete, Slicing e Dedicated Network.
In futuro, queste tecnologie consentono applicazioni, come l'automazione e la teleoperazione (controllo remoto) di unità mobili in tempo reale, tra cui autobus, autocarri e automobili a guida autonoma o droni. Attualmente in Svizzera sono in corso diversi progetti pilota nell'ambito del trasporto di persone e merci, come a Sciaffusa con autobus a guida autonoma. In futuro, il 5G SA svolgerà un ruolo chiave nelle nuove applicazioni.
Oltre al settore dei trasporti, possono beneficiare dalle innovazioni del 5G SA anche numerosi altri ambiti, tra cui l'energia, l'edilizia e la produzione, i trasporti, la sanità, l'industria farmaceutica, il commercio al dettaglio, il settore bancario e assicurativo, il turismo e i media. Gli scenari applicativi sono altrettanto variegati: vendite, assistenza clienti, Work Smart, sorveglianza e monitoraggio remoto, gestione della catena di approvvigionamento, logistica, robotica, gaming e streaming, marketing e molti altri.
Esempio di applicazione slicing: «Grab & Go»
Un esempio di applicazione 5G SA nel quotidiano è lo shopping autonomo, il cosiddetto «Grab & Go», per cui Sunrise ha già condotto un progetto pilota in uno dei suoi punti vendita. In futuro, il cliente avrà la possibilità di entrare in un negozio, scegliere il prodotto desiderato e uscire senza perdere tempo a pagare. L'acquisto viene registrato tramite la SIM dello smartphone e compare sulla fattura successiva. Tutto questo è possibile solo grazie al 5G SA Slicing (vedi sotto): la larghezza di banda garantita consente, infatti, di caricare i dati necessari per l'IA (piattaforma con intelligenza artificiale), che riconosce i processi di acquisto.
In conclusione: siamo pronti!
Sunrise si è sempre posizionata come pioniere nelle tecnologie di rete mobile. Se nel passato il 3G e il 4G hanno rivestito un ruolo significativo, ora il focus si è spostato verso l'accelerato sviluppo del 5G. «La transizione dal 5G Non-Standalone al 5G Standalone rappresenta il prossimo passo evolutivo nella comunicazione mobile, aprendo la strada a una gamma di servizi innovativi senza precedenti», sintetizza Roli con evidente compiacimento.
5G SA in breve
In futuro, il 5G SA offre un'esperienza digitale più fluida, veloce e affidabile in grado di migliorare significativamente la quotidianità, dallo streaming al gaming, fino all’Home Office e alle interazioni IoT.
> Velocità più elevate
> Latenza inferiore (tempi di reazione più brevi)
> Collegamenti più stabili e affidabili
Meno interruzioni della connessione, anche in luoghi affollati come stadi o concerti.
Miglioramento delle prestazioni nelle zone ad alta densità di utenti (ad es. centri urbani, trasporti pubblici).
Velocità e prestazioni costanti negli ambienti interni ed esterni.
> Network Slicing per esperienze personalizzate
Le aziende possono usufruire di connessioni ad alta velocità dedicate.
I servizi di emergenza possono utilizzare una connessione separata e altamente affidabile.
I gamer possono sfruttare reti con latenza estremamente bassa.
> Migliore durata della batteria per i dispositivi
> Dispositivi IoT e Smart migliorati