Il Touring Club Svizzero si affida a Sunrise
Grazie alle soluzioni di Sunrise, il più grande club per la mobilità della Svizzera può operare in modo ancora più flessibile e reagire agli ultimi sviluppi orientandosi al futuro, non soltanto in ambito strettamente automobilistico, ma anche in tutti gli altri settori.
«Velocità, reperibilità e affidabilità, ma soprattutto un’auto che non ci lasci a piedi e debba essere rimorchiata. Di questo siamo particolarmente fieri al TCS. Da una mobilità impeccabile dipendono non soltanto i nostri pattugliatori, che forniscono la più tempestiva assistenza stradale possibile, ma anche gli altri nostri reparti. Con Sunrise abbiamo un partner di telecomunicazioni orientato alla clientela su cui possiamo riporre piena fiducia. Per noi ciò significa essere sempre connessi in modo ottimale, anche in mobilità, comunicare attraverso l’efficiente rete mobile di Sunrise e avere un servizio 24 ore su 24 su cui fare affidamento. Esattamente come i nostri soci possono fare con il Touring Club Svizzero.»
Markus Kummer, Direttore Assistance
Vantaggi per i clienti
Comunicazione senza intoppi tra 20 basi di pattuglia in tutta la Svizzera
50 località fruiscono dell’eccezionale rete mobile 5G di Sunrise
Con l’APN di Sunrise, le comunicazioni interne del TCS tra rete mobile e Internet sono sempre garantite in modo affidabile
Soluzioni innovative, orientate al cliente e flessibili grazie alle più recenti tecnologie: un requisito fondamentale per la reperibilità delle pattuglie del TCS
Un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza complicazioni grazie all’assistenza personale di Sunrise
Copertura nazionale impeccabile e servizi al massimo livello SLA
Requisiti
Il Touring Club Svizzero è stato fondato da un gruppo di ciclisti a Ginevra nel 1896. Soltanto negli anni 1930 il TCS si è avvicinato sempre di più alla comunità automobilistica. Con i suoi circa 1,5 milioni di soci, il Touring Club Svizzero è il più grande club della mobilità in Svizzera. In quanto organizzazione senza scopo di lucro, le 23 sezioni regionali sparse in tutta la Svizzera non offrono soltanto il popolare servizio di soccorso stradale, ma operano anche in numerosi altri ambiti come l’assistenza alle persone, la tutela legale, il turismo e il tempo libero e si occupano di tutte le questioni politiche legate alla mobilità, rappresentando così gli interessi dei propri soci. Nel 2008 il TCS, con sede a Vernier (GE), ha fondato la propria Accademia della mobilità, una piattaforma Think & Do Tank che da allora lavora su forme di mobilità lungimiranti e sostenibili. Il TCS impiega 1700 collaboratori circa. Per fornire un servizio impeccabile e affidabile, il Touring Club Svizzero punta su una comunicazione senza intoppi con i suoi collaboratori e con le pattuglie che operano su strada. Flessibilità, orientamento al cliente, un perfetto Service Level Agreement (SLA) e la reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 del fornitore di servizi di telecomunicazioni rappresentano le priorità assolute.
TCS ha analizzato intensamente il mercato delle telecomunicazioni e, in fase definitiva di valutazione, nel 2018 infine ha optato per Sunrise. Per tale scelta, la vicinanza al cliente e la flessibilità sono stati punti chiave . Altri fattori decisivi sono stati la raggiungibilità e l’eccellente copertura di rete che Sunrise è in grado di offrire . Ciò è confermato anche dal test indipendente delle reti condotto dalla rivista specializzata «connect»: nel 2020, Sunrise è stata valutata come «eccezionale» per la 5° volta , ha ricevuto il premio per l’innovazione ed è stata premiata per il miglior 5G e la migliore rete dati mobile. I circa 450 collaboratori e i 210 pattugliatori del TCS sono ora interconnessi tramite i propri smartphone e le carte dati dei tablet in uso . La migrazione dal precedente fornitore è avvenuta in modo semplice e senza intoppi, concludendosi con successo nell’arco di quattro mesi, nel rispetto di tutti i passaggi obbligati.
Dopo aver effettuato due test pilota con un numero predefinito di pattugliatori e la migrazione di prova dei collegamenti di 100 collaboratori, con l’aiuto di Sunrise è avvenuta l’implementazione dell’APN del TCS : si tratta del cosiddetto «Access Point Name», o punto di accesso, che garantisce la comunicazione tra una rete mobile e una rete dati basata su pacchetti, all’incirca quanto avviene per la rete Internet pubblica . Successivamente ha avuto luogo la migrazione completa dei collegamenti dei collaboratori e di tutti i pattugliatori.
Le soluzioni Sunrise, sempre in linea con gli standard più recenti e le tecnologie orientate al futuro, soddisfano gli elevati requisiti tecnici del TCS. Queste hanno ridotto notevolmente i costi di gestione complessivi , non solo grazie ai prezzi competitivi, ma anche ai notevoli vantaggi di natura operativa. Le innovazioni di Sunrise e dei suoi fornitori garantiscono inoltre interfacce personalizzate per gli utenti finali, con un conseguente aumento dell’operatività e della produttività . Esempio: l’MVR (Driver Licensing Authority) per il personale medico o la tempestiva implementazione della rete Huawei SDN per i nuovi centri dati TCS.
Un collegamento a Internet pluripremiato
Stando ai risultati del test di connect 2024 per le reti a banda larga (numero 10/2024), Sunrise offre la rete in fibra ottica e via cavo più veloce e il miglior collegamento a Internet della Svizzera.