L’Internet delle cose offre infinite possibilità di applicazione per idee aziendali intelligenti
IoT semplifica i processi in ogni settore e in ogni dimensione aziendale, permettendo di risparmiare tempo, costi ed energia e garantendo così un mondo più vivibile e sostenibile. Particolarmente interessanti sono le opzioni per un’economia energetica intelligente, negli edifici e nelle città intelligenti, nella sanità, nell’industria 4.0 o nell’agricoltura.
Sensori della temperatura
Le merci sensibili alla temperatura, come campioni di laboratorio medico, le riserve di sangue, gli alimenti o altri oggetti che perdono la qualità in caso di grandi oscillazioni di temperatura o di variazione dell’umidità dell’aria, necessitano di un monitoraggio della catena di refrigerazione. IoT consente un Condition Monitoring che rileva le condizioni climatiche in locali chiusi, box frigoriferi, camion o container: i sensori IoT calibrati con precisione misurano la temperatura dell’ambiente e la relativa umidità in tempo reale e danno l’allarme in caso di anomalie.
Misurazione del livello di riempimento
La manutenzione dell’impianto di riscaldamento di grandi immobili può rivelarsi un fattore di costo imprevedibile a causa della dipendenza dal gasolio. Spesso si perde il momento ideale per la fornitura di gasolio, poiché il livello del serbatoio viene misurato solo in modo mirato e manuale. IoT offre una misurazione continua del livello di riempimento basata su sensori, determinando così il momento ottimale per l’ordine successivo. Il gasolio può essere acquistato in modo flessibile nel momento in cui il prezzo del petrolio è basso e le riserve possono così essere riempite tempestivamente.
Asset Tracking
Per la logistica dei cantieri e delle merci, la localizzazione della sede è un fattore essenziale di successo. In caso di smarrimenti o ritardi, spesso sono necessari servizi sostitutivi dispendiosi in termini di tempo e costi. Per evitare ciò, IoT consente una geolocalizzazione in tempo reale che fornisce informazioni sulla sede del materiale, in modo che i processi possano essere coordinati in modo veloce e preciso.
Manutenzione a distanza
Nella migliore delle ipotesi, i sistemi di produzione dovrebbero funzionare in modo affidabile 24 ore su 24. Con IoT è possibile ridurre notevolmente i tempi di inattività non pianificati: tramite misurazioni continue, il sistema riconosce già in anticipo i segni di usura dovuti all’utilizzo (Predictive Maintenance). Grazie al monitoraggio remoto e alla manutenzione a distanza, è possibile adottare in anticipo misure adeguate a evitare costosi lavori di manutenzione.
- Smart Meter: base per l’innovazione nel settore energeticoI fornitori di energia svizzeri devono sostituire i propri contatori con gli smart meter. Le smart grid e i nuovi modelli commerciali basati sui dati sono soltanto alcune delle opportunità che ne potrebbero emergere.Alla valutazione degli esperti
- RONDO Burgdorf AG: Dove il futuro prende formaRead more
Abbiamo visitato l'azienda svizzera operante RONDO nel settore dell’ingegneria meccanica a Burgdorf e ci siamo chiesti in che misura la digitalizzazione influisca sulla sua forza innovativa.
- Startup di San Gallo rivoluziona il settore edile con l’ARLe applicazioni Mixed Reality aumentano la produttività nei cantieri e nel Facility Management. La startup svizzera Builcon mostra come ciò sia possibile e introduce nuovi standard con AR, BIM e 5G.Al reportage
- L’intelligenza all’interno degli edifici smart, ma quando?Gli Smart Building interagiscono con gli utenti e il loro ambiente. Affinché le abitazioni intelligenti possano creare reddito per tutte le parti coinvolte, devono essere concepite «IoT-ready» sin dalla fase progettazione.All’articolo
- Augmented Collaboration – il futuro della manutenzione dei macchinariAll'articolo
Risoluzione dei problemi a distanza? Manutenzione con occhiali AR? Formazione dei collaboratori tramite simulazioni? Tutto questo è possibile grazie al 5G e alle soluzioni Mixed Reality di start-up innovative come OverIT.
- L'agricoltura sostenibile è digitaleUna serie di progetti pilota sta dimostrando i vantaggi che gli agricoltori possono aspettarsi quando dati, droni, GPS e tecnologie simili interagiscono con bestiame e piante.All'articolo
«I nostri clienti sono entusiasti della IoT Connectivity Management Platform, che è facile nell’uso, e sfruttano le numerose e pratiche funzioni per diverse applicazioni nell’Internet delle cose.»
Raymond Gillardon, Senior Product Manager IoT, Sunrise Business